Articolo di 1400 parole

 

COMUNICATO STAMPA

15/3/01

RACCOLTA FONDI CYBERJUXEBOX PER LE FORESTE PLUVIALI

Alcuni dei migliori musicisti australiani hanno donato le loro canzoni
per aiutare a salvare le foreste pluviali.
Sul sito www.rainforestjukebox.org puoi ascoltare 40 registrazioni di
musica per aiutare le foreste dell’Ecuador: le scimmie, i delfini, i
giaguari, alberi grandiosi e popoli indigeni.

Oltre 60 artisti Australiani hanno contribuito al Rainforest Jukebox tra
cui:  Midnight Oil, Jebediah, Cruel Sea, Nancy Vandal, Powderfinger,
Ruby Hunter, Archie Roach, The Red Eyed
Frogs, Vince Jones, diana Ah naid, Superjesus, Skunk Hour, Stiff Gins,
The Whitlams Penelope Swales.

Musicisti ambientalisti dal North South Wales completano il concerto con
canti per gli alberi , gli animali ed i popoli indigeni e per un futuro
splendente per la Terra.

I profitti di questa raccolta fondi sosterranno progetti di tutela delle
foreste pluviali in Ecuador, gestiti da volontari australiani del
Rainforest Information Center di Lismore.

John Seed fondatore del Rainforest Information Center nel 1981 disse:

“Le foreste pluviali sono il grembo della vita. Sono la casa di oltre la
meta’ delle dieci milioni di specie animali e vegetali che vivono sulla
Terra. Si stima  che oltre un milione di specie saranno estinte nei
prossimi 20 anni - una media forse di 200 specie al giorno. Foto via
satellite mostrano che a meno che non venga bloccata la inesorabile
corsa alla distruzione, le foreste pluviali verranno quasi del tutto
cancellate nell’arco di una generazione, eccetto quelle zone che
riusciremo a proteggere. Siamo l’ultima generazione umana in grado di
far qualcosa”.

Visitando semplicemente il sito www.rainforestjukebox.org verra’
generata una donazione per l’acquisto di 2 piedi quadrati di foresta
pluviali minacciata proteggendo cosi’ scimmie, giaguari ed il delfino
rosa del Rio delle Amazzoni.

La raccolta fondi Rainforest Jukebox e’ sponsorizzata da Chaos Music,
Juice Magazine, Thursday Plantations, Avant Card, Ozemail e Web Central.

Un articolo di 1400 parole che descrive il progetto e’ disponibile sul
sito all’indirizzo:  www.rainforestjukebox.org/network/media.html.
L’articolo fornisce dettagli sulla situazione drammatica delle foreste
pluviali, sui quattro progetti di conservazione sostenuti in Ecuador ed
una storia del Rainforest Information Centre, la prima organizzazione al
mondo a dedicarsi alla salvezza delle foreste pluviali ben 20 anni fa.

Sono anche disponibili fotografie delle foreste Ecuadoriane e della
fauna locale su www.rainforestjukebox.org/network/media.html


Sullo stesso sito sono disponibili brevi interviste ai musicisti  Peter
Garrett e Diana Ah Naid 


Contattare John Seed oppure  Ruth Rosenhek
61 2 66213294, 61 2 66218505, johnseed1@ozemail.com.au



Articolo di 1400 parole


Raccolta fondi Cyberjukebox per le foreste pluviali

Le foreste pluviali

Le foreste pluviali sono il grembo della vita. Sono la casa di circa la
meta’ delle 10 milioni di specie animali e vegetali che vivono sulla
Terra, ed anche dei popoli indigeni,  gli  unici umani che hanno
dimostrato di poter vivere con queste foreste in maniera sostenibile.

La loro antica conoscenza delle foreste viene persa con la loro
distruzione. Si stima che oltre un milione di specie saranno estinte nei
prossimi 20 anni - una media di forse 200 specie al giorno. Un tale
livello di estinzione e’ senza precedenti in tutta la storia
dell’evoluzione. Spariranno piu’ specie nei prossimi 20 anni che
nell’ultimo milione di anni.

Foto via satellite mostrano che a meno che non venga bloccata la
inesorabile corsa alla distruzione, le foreste pluviali verranno quasi
del tutto distrutte nell’arco di una generazione, eccetto quelle zone
che riusciremo a proteggere. Siamo l’ultima generazione umana in grado
di far qualcosa - una grande responsabilita’. Ogni essere vivente in
ogni parte del mondo deve lavorare per proteggere le foreste pluviali e
gli altri ecosistemi della Terra.

Lo scienziato inglese James Loveock ha sottolineato che cio’ che stiamo
facendo alle foreste pluviali e’ paragonabile al  cervello che decidesse
di essere l’organo piu’ importante del corpo ed iniziasse ad uccidere il
fegato! In altre parole a meno che non riusciamo a capire ed apprezzare
l’essenziale interdipendenza che gli umani hanno con le foreste pluviali
e gli altri sistemi naturali, distruggeremo noi stessi cosi’ rapidamente
come il cervello portato ad esempio da Lovelock.

Senza le foreste pluviali il nostro futuro verra’ danneggiato in una
maniera che va al di la’ della nostra immaginazione. Sono la principale
fonte di molti dei nostri alimenti, medicine e prodotti industriali che
usiamo ora  e che useremo in futuro. Per onorare i nostri antenati ed
aprire la strada per le future generazioni, dobbiamo proteggerle in ogni
maniera possibile.


I volontari del Rainforest Information Centre, conosciuto anche come
RIC,  lavorano da 20 anni per difendere le foreste pluviali in molte
parti del mondo. I progetti del RIC sono illustrati sul sito web 
www.rainforestinfo.org.au dove puoi trovare anche le ultime notizie sulle
foreste pluviali ed inviti all’azione.


La maggior parte del lavoro del RIC oggi si svolge in Ecuador dove i
volontari lavorano dal 1987. Insieme ai loro alleati indigeni hanno
protetto oltre un milione e mezzo di ettari di foresta. Molto dei
volontari del RIC  oggi sono “cybervolontari” e chiunque  voglia aiutare
via internet (ricerca, networking, sviluppo dei siti web, traduzioni
etc. ) puo’ scrivere al RIC all’indirizzo
rainforestinfo@ozemail.com.au


IL  JUKEBOX


L’ultimo strumento di raccolta fondi del RIC per le foreste dell’Ecuador
e’ un jukebox su internet.
Molti artisti australiani hanno donato i loro CD e nastri al jukebox che
contiene 40 canzoni che si possono ascoltare gratis. I fondi raccolti
dalla vendita di queste registrazioni vanno a sostenere i progetti di
conservazione delle foreste in Ecuador. Il sito web e’:
www.rainforestjukebox.org

Ci sono circa una dozzina di CD e nastri nel Rainforest Jukebox. L’album
e’ una compilation di 3 CD dal titolo  "Where2Now?" che include  51
pezzi dei piu’ famosi musicisti australiani. "Where2Now?" e’ disponibile
sul sito al prezzo promozionale di 16 USD piu’ costi di spedizione.

Il jukebox include i CD di alcuni dei musicisti ambientalisti
australiani piu’ creativi ed appassionati che dal 1979 hanno aiutato il
movimento ambientalista australiano. Nel jukebox ci sono anche molte
band ed artisti aborigeni di gran pregio.

OGNI  CLIC CONTA

Ogni CD venduto dal jukebox aiuta nella raccolta fondi. Comunque non
c’e’ bisogno di comprare dal sito per aiutarci. RIC ha sponsor che fanno
una donazione per ogni persona che visita il sito. Ogi donazione
permettera’ l’acquisto di 2 piedi quadrati di foresta pluviale per
creare un corridoio dove le scimmie ed altre creature potranno muoversi
liberamente tra le riserve esistenti in Ecuador.

RIC vi incoraggia a mettere il sito www.rainforestjukebox.org come
homepage del  browser  cosi’ che si aprira’ ogni volta che lanciate
Internet Explorer o Netscape Navigator.
Se ne volete sapere di piu’, visitate: 
www.rainforestjukebox.org/what_you_can_do.html

I PROGETTI


Oltre a sostenere campagne sui diritti degli aborigeni quali quelle del
popolo Mirrar per la chiusura della miniera di uranio a Jabiluka, nel
Northern Territory austrliano (che minaccia non solo la loro autonomia
ed i siti sacri, ma anche il Parco nazionale di Kakadu, patrimonio
dell’umanita’)  i fondi raccolti dal Rainforest Jukebox vanno a
sostenere i seguenti progetti di conservazione in Ecuador:


1. la laguna  PANACOCHA e’ nel cuore della riserva Panacocha estesa per 
56.000 ettari lungo le sponde ecuadoriane del Rio delle Amazzoni. In
questa laguna vive il delfino delle Amazzoni e le foreste circostanti
echeggiano del canto di 9 specie di scimmie, 400 specie di uccelli,
giaguari, ocelot ed altre specie. Il RIC ed i loro partner hanno svolto
un ruolo fondamentale per la definizione della riserva di Panacocha nel
1994.
I volontari sono anche riusciti a proteggere il delfino rosa di fiume
che lentamente ha iniziato a riprodursi. Ora RIC lavora per fermare
l’industria del petrolio, il bracconaggio e la colonizzazione illegale.
Per informazioni: www.rainforestinfo.org.au/projects/panaprop.htm

2. Nel  1990, RIC ed i suoi partner Ecuadoriani hanno creato la Riserva
biologica Los Cedros in Ecuador occidentale con il sostegno della
cooperazione allo sviluppo australiana. Questa riserva di 6.000 ettari
fornisce l’habitat per scimmie, orsi, armadilli, puma e giaguari che ora
sono studiati da scienziati di tutto il mondo. Los Cedros e’ situata in
posizione strategica per bloccare la colonizzazione, il bracconaggio e
l’estrazione illegale di legname che minacciano il parco nazionale di
Cotacachi-Cayapas. Il parsco di 200.000 ettari contiene le foreste piu’
varie del paese e gli ecosistemi piu’ importanti dell’Ecuador
occidentale. Per informazioni
www.rainforestinfo.org.au/projects/ecuador.htm

3. PERMACULTURA E TUTELA DEI SEMI IN ECUADOR


L’agricoltura non sostenibile e’ una delle cause delle pratiche taglia e
brucia che distruggono le foreste del Sud America.
Popolazioni povere e senza terra, cacciate via delle loro terre piu’
fertili sono obbligate a tagliare e bruciare la foresta per coltivare i
loro campi. Ma dopo qualche anno la fertilita’ del terreno scompare ed i
coloni devono tagliare altra foresta, lasciandosi dietro il deserto. La
permacultura insegna loro come coltivare senza distruggere la fertilita’
della terra. Quattro volontari del RIC lavorano ora in Ecuador sulla
sicurezza alimentare nelle zone cuscinetto della foresta pluviale,
piantando orchidee organiche, insegnano a tutelare i semi ed a praticare
la permacultura, costruendo citta’ ecologiche e creando soluzioni
sostenibili. Per informazioni:
www.rainforestinfo.org.au/projects/Madre-selva.htm

4. SPONSORIZZA UN ACRO.

Il partner inglese di RIC, “Rainforest Concern” gestisce il programma
“Sponsorizza un acro” che raccoglie fondi per ricomprare habitat di
foresta pluviale e creare corridoi tra riserve esistenti in una area
dichiarata “punto critico” della biodiversita’ mondiale. I corridoi sono
particolarmente importanti poiche’ permettono la migrazione di animali e
piante da una area all’altra preservando cosi’ la popolazione.
Rainforest Concern ha gia’ raccolto abbastanza fondi da poter 
ricomprare meta’ della terra necessaria per creare un corridoio  tra le
due piu’ grandi riserve dell’Ecuador occidentale, il Parco nazionale
Cotacachi-Cayapas e la riserva tribale Awa.

Cio’ permettera’ la protezione di un gran numero di specie animali e
vegetali minacciate, molte delle quali uniche al mondo. Ogni 80 USD
raccolti dal jukebox per questo progetto, serviranno a proteggere un
ettaro di questa foresta. Altre raccolte fondi sono organizzate da
studenti in Inghilterra ed in altre parti del mondo per comprare altra
terra e completare il corridoio. Per informazioni:
www.rainforestjukebox.org/rfconcern.html


PUO’ LA MUSICA SALVARE LE FORESTE PLUVIALI?

John Seed, direttore del RIC dice:

“Anche se le notizie della distruzione della foresta pluviale e delle
specie in via di estinzione sono ampiamente riprese dai mass media, dai
quotidiani, dalle riviste  e dalla televisione, c’e’ bisogno di qualcosa
in piu’ per svegliare i cuori delle persone. Credo che la musica abbia
la passione necessaria per raggiungere le persone nel loro livello piu’
profondo e sincero.”


RIC invita i lettori ad aiutare a proteggere le foreste visitando il
primo sito per raccolta fondi cyberjukebox: www.rainforestjukebox.org.

FINE

NOTA: Sono disponibili immagini JPG  dalla favolosa Murray Cooper
Collection prese nella riserva Los Cedros in Ecuador, uno dei progetti
finanziati dal Rainforest Jukebox. Queste immagini possono essere
pubblicate sul web o su carta e sono disponibili su:
www.rainforestjukebox.org/network/jpgs.html

Queste immagini possono essere usate gratis solo se in relazione ad un
articolo sul Rainforest Jukebox Benefit.